Chi è Nicolò Capatti

Benvenuti nel mondo di Nicolò Capatti, giovane maestro pasticcere dalla creatività sconfinata che ama spingersi ogni oltre limite culinario, alla ricerca della perfezione e della galvanizzante soddisfazione del cliente. 

Torte personalizzate, mignon, brioches, creme spalmabili, gelato, torrone e… chi più ne ha più ne metta! Per questo raffinato artigiano del gusto l’essenziale è “arrivare al cuore delle persone”. Sì, perché ogni creazione di Nicolò Capatti parla di lui e della sua visione di prodotto, che finirà poi sulla tavola e nelle emozioni più intime di chi apprezza il suo operato.


Un chiodo fisso? Il lievito madre, creato nel 2015, quando Nicolò aveva 18 anni e, dopo essersi perfezionato sotto l’ala di Gualtiero Marchesi, intraprendeva il Corso Superiore di Pasticceria presso Alma (la scuola internazionale di cucina italiana). Un sogno, questo, che diventava realtà e si concretizzava nel poter far parte, come stagista, della squadra di chef del maestro Iginio Massari: Nicolò ha così potuto assorbire come una spugna tutti i preziosi insegnamenti vissuti ogni giorno, sul campo, nella “Pasticceria Veneto” di Milano.


Timido e meravigliosamente egocentrico al tempo stesso, maniaco dei dettagli e con una gran voglia di mettersi sempre in gioco, cercate Nicolò Capatti in via Felice Cavallotti 126, a Novi Ligure, nella pasticceria che porta il suo nome: lo sorprenderete in laboratorio con le “mani in pasta”, quella stessa pasta che, da giovanissimo, lo ha aiutato a combattere la malattia che ha poi vinto, regalandogli forza e determinazione. Se Nicolò Capatti, che oggi trasmette la sua grande passione anche come docente, è arrivato fin qui, è grazie anche al fatto che la sofferenza lo ha fatto crescere prima, temprandolo e mettendolo davanti ad un fondamentale: non è mai finita, c’è sempre un nuovo inizio ed una miriade di sogni da realizzare!


Per Nicolò Capatti il suo lavoro è una sfida a priori: nel 2020 il suo pandoro artigianale si è classificato tra i primi 10 in Italia (premio assegnato in un concorso a Bari, dal portale Goloasi.it) e ora… ecco a voi la possibilità di assaporare la ricetta esclusiva del suo “Pan de’Or”!!!

Modulo di contatto